Il segmento testuale Il Ponte è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti. Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 51Entità Multimediali , di cui in selezione 22 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali) |
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 221
Brano: [...]sta II Ponte. Ha collaborato a numerosi giornali e riviste italiane e straniere. Dopo lo scioglimento del Partito d'Azione seguì Codignola e Calamandrei nel movimento d’autonomia socialista, quindi nel P.S.U., poi in Unità Popolare, e infine aderì al P.S.I.. Eletto vicesindaco di Firenze nella seconda giunta La Pira (196164), è stato poi consigliere comunale.
Attualmente esercita la professione di notaio. Dalla scomparsa di Calamandrei dirige Il Ponte, presiede il Comitato regionale toscano della Resistenza ed è molto attivo nell’azione in favore della pacificazione mondiale.
Autore di importanti saggi riguaitlanti la
Guerra di liberazione, fra cui: La politica del C.T.L.N., in « Il Ponte », n. 5 dell’agosto 1945; Perché i ponti di Firenze non furono difesi?, in La Liberazione di Firenze, Quaderno speciale de « Il Ponte », 1945.
C.Fr.
Epifani, Alberto
N. a Mandela (Roma) il 12.3.1922, fucilato a Roccagiovine (Roma) il 24.12.1944; contadino.
Chiamato alle armi nel 1942, di stanza a Roma, anticipando con singolare preveggenza gli eventi, la notte sul 23.7.1943 disertò dal reparto. Raggiunto il paese natio con due fucili e una decina di bombe a mano presi in caserma, convinse due suoi amici a darsi alla macchia per combattere il fascismo. Dichiarato disertore nei giorni della caduta di Mussolini, continuò la lotta, pur senza legami col fronte antifascista. Assalì e distrusse un camion tedesco sulla [...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 422
Brano: [...]1942 fu tra i fondatori del Partito d'Azione. Dopo l’8 settembre, dal paese umbro in cui si era rifugiato seguì con « trepidazione e fierezza » la nascita e l’espansione del movimento partigiano. Mantenne contatti e collaborò con la Resistenza, nella quale particolarmente attivo fu il figlio Franco (v.).
Dopo la Liberazione
Con la Liberazione, si aprì per P.C. una stagione di più intensa, matura e lucida passione politica. Nel 1944 fondò « Il Ponte », mensile di letteratura e politica che dirigerà per
12 anni. Consultore nazionale, eletto poi all’Assemblea Costituente in rappresentanza del Partito d’Azione, fu uno dei più autorevoli membri della « Commissione dei 75 » incaricata di redigere il progetto di Costituzione (v.), al quale apportò un ineguagliabile contributo critico e costruttivo. Larga risonanza ebbero i suoi discorsi sul disegno generale della Costituzione, sui Patti Lateranensi, sul matrimonio e sul potere giudiziario.
Deputato nella prima legislatura repubblicana, eletto nella lista di « Unità socialista », dal 1948[...] [...]u soltanto una guerra contro lo straniero, ma per la grande maggioranza una rivoluzione »).
Bibliografia: Tra le principali pubblicazioni di P.C. aventi per tema la Costituzione e la Resistenza: Commentario sistematico alla Costituzione italiana, Città di Castello, 1950; Come si fa a disfare una Costituzione, in « Dieci anni dopo », Bari, 1955; Uomini e città della Resistenza, Bari, 1955. Per una completa bibliografia, si vedano il numero de «Il Ponte» dell'ottobre 1956 (XII, 10) e il supplemento al numero del novembre 1958. In corso di pubblicazione le « Opere politiche e letterarie » di Piero Calamandrei, a cura di Norberto Bobbio (tre voli, usciti a Firenze per i tipi della « Nuova Italia » nel 1966).
Calamida, Leonida
N. a Milano il 9.7.1906; perito industriale. Attivo antifascista, dal 1941 al 1943 diresse numerose agitazioni contro la guerra e il regime tra le maestranze degli stabilimenti Caproni di Taliedo. Militante del Partito d’Azione, collaboratore di Poldo Gasparotto, dopo I'8.9.1943 partecipò alla Resistenza nelle forma[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 198
Brano: Occupazione delle fabbriche
ro casi di resistenza, anche violenta. Un anno dopo, l’appello del Comitato centrale del Partito comunista denunciava come la politica demagogica e attendista dei riformisti, dimostratasi inetta a dominare lo sviluppo degli avvenimenti, avesse avuto quale unico risultato quello di incoraggiare la reazione fascista.
Bibliografia: La grande paura, Roma, 1970; 1920 La grande speranza, numero monografico de « Il Ponte », n. 10, ottobre 1970; G. Maione. Il biennio rosso, Bologna, 1975: P. Spriano, L'occupazione delle fabbriche. Torino, 1964.
Al.Co.
Occupazione delle terre
Movimento di lotte contadine esploso nell'Italia meridionale già nel corso della Seconda guerra mondiale e protrattosi fino al 1950.
La crisi del Mezzogiorno
Alla caduta del fascismo il Mezzogiorno si presentava ancora in condizioni di accresciuta arretratezza economica e sociale rispetto alla situazione del Nord, una arretratezza strettamente connessa, del resto, al tipo di sviluppo industriale impresso dal regime fascista [...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 577
Brano: [...]a di stimolo, denuncia ed elaborazione programmatica, ma al di fuori del giuoco dei partiti, Piccardi vedeva i radicali in funzione più strettamente politica, come punta avanzata del processo autonomista in atto nel Partito socialista.
A partire dal 1946 si distinse nella professione di avvocato per rim* pegno assunto in numerosi processi di interesse politico e civile. Fu inoltre collaboratore delle riviste « Il Mondo », « L’Astrolabio »,» « Il Ponte »; direttore della Rivista amministrativa della Repubblica Italiana, nonché autore di vari scritti di politica e diritto pubblico.
Negli ultimi anni della sua vita fu animatore del Movimento « Gaetano Salvemini ».
Picchi, Fortunato
N. a Carmignano (Firenze) il 28.8. 1896, m. il 6.4.1941; cameriere. Emigrato per ragioni di lavoro, all’inizio della Seconda guerra mondiale si trovava a Londra e si arruolò nei reparti speciali delTesercito britannico. Il 10.2.1941 fu paracadutato fra Avellino e Potenza con un gruppo di sabotatori inglesi, incaricati di attaccare impianti e vie di comunic[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 690
Brano: [...]bombardato dagli angloamericani. Ciò non avvenne per un errore di rotta dei piloti che, confondendo Pont Canavese con PontSaintMartin (Aosta), scaricarono in questa seconda località le loro bombe, provocando un numero rilevante di vittime civili.
L.Mi.
Ponte, Il
Mentre era ancora in corso la Guerra di liberazione, grazie a un permesso rilasciato nel gennaio 1945 dalle Autorità alleate uscì a Firenze, nell’aprile, il primo fascicolo de « Il Ponte », edito da Le Monnier. « Rivista mensile di politica e letteratura » ne fu il sottotitolo, teso a ricomporre entro i confini di un’opzione « civile » l’equilibrio di due termini che, per un ventennio, avevano battuto strade differenti; e a riaccostare gli strati colti, storicamente devoti più a tradizioni « umanistiche » che scientifiche, di quella borghesia toscana di cui in prima istanza, auspicandone il ritorno a un ruolo di classe dirigente riformatrice, venivano sollecitate l’attenzione e la simpatia. Il periodico fu impostato nelle sue linee fondamentali e diretto da Pietro Calamandrei[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 89
Brano: [...] la Corte Straordinaria di Assise di Cuneo nei procedimenti contro i criminali fascisti, compresi gli assassini di Duccio Galimberti.
Negli anni del dopoguerra si dedicò al Movimento Federalista Europeo, fondandone con Spartaco Beitram i e Dino Giacosa la sezione cuneese. Rientrato successivamente a Torino, iniziò un’intensa attività di saggista, con particolare attenzione allo studio dell'Italia contemporanea.
Collaboratore delle riviste “Il Ponte”, “Risorgimento”, “Comunità”, “Il Movimento di
89
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 94
Brano: [...]erà solidamente impiantata su un consenso differenziato (che, anzi, verrà allargandosi alla stessa massa degli ex elettori monarchici), un consenso sorretto da spirito critico ma pressoché universale.
E.Sa.
Bibliografia: L. Salvatorelli, Pensiero e azione del Risorgimento, Torino 1943; ld., Casa
Savoia nella storia d'Italia, Roma 1945; P. Silva, lo difendo la monarchia, Roma 1946; M. Bracci, Storia di una settimana (712 giugno 1946) in “Il Ponte”, A. II. nn. 78, luglioagosto 1946; P. Nenni, Una battaglia vinta, Firenze 1946; B. Croce, Quando l'Italia era divisa in due, in “Quaderni della 'Critica'”, nn. 6*9, nov. 1946nov. 1947; N. Rodolico e V. Prunas (a cura di), Libro azzurro sul “referendum”, Torino 1953; G. Romita, Dalla monarchia alla repubblica, Pisa 1959; F. Etnasi, 2 giugno 1946. Repubblica o monarchia?, Roma 1966; M. Legnani, L'Italia dal 1943 al 1948. Lotte politiche e sociali, Torino 1973; E. Santarelli (a cura di), Dalla monarchia alla repubblica, Roma 1974; AA.VV., L’Italia 1945’48. Le origini della Repubblica, Torino 19[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 128
Brano: [...]relli e G. Mira, Storia d’Italia nel periodo fascista, Torino 1956; G. Quazza (a cura di), Fascismo e società italiana, Torino 1973; N. Tranfaglia (a cura di), Fascismo e capitalismo, Torino 1976; P. Calamandrei, Opere giuridiche, a cura di M. Cappelletti, voi. Ili, Napoli 1968; A. Galante Garrone, Aspetti politici della guerra partigiana in Italia, in “Acropoli”, n. 16, aprile 1946; V. Foa, La crisi della Resistenza prima della liberazione, in “Il Ponte”, IV, f. XIXII, novembredicembre 1947; S. Cotta, Lineamenti e problemi di storia della Resistenza, in “Risorgimento”, XIVXV, dicembre 1964; S. Cotta, Quale Resistenza?, Milano 1977; L. Longo, Un popolo alla macchia, Milano 1947; P. Secchia, I comunisti e l'insurrezione, 19431945, Roma 1954; E. Ragionieri, La storia politica e sociale, in Storia d’Italia, voi. IV: Dall’Unità ad oggi, tomo 3, Torino 1976; L. Ganapini, Milano, autunno 1944: la svolta delle lotte operaie, in “Italia contemporanea”, n. 119, 1975; C. Pinzani, L’Italia repubblicana, in Storia d’Italia voi. IV: Dall’Unità ad oggi, to[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 172
Brano: [...]l socialismo, a cura di Rodolfo Mondolfo, Ed. Cappelli, Bologna 1921; Rodolfo Mondolfo, Sulle orme di Marx, Ed. Cappelli, Bologna 1919; R. Sestan, Il riformismo settecentesco in Italia, in “Rassegna Storica Toscana”, n. 23, aprilesettembre 1955; Arturo Labriola, Sindacalismo e riformismo, Ed. Nerbini, Firenze 1905; Rinaldo Rigola, Cento anni di movimento operaio, Ed. S.A.R.E.P., RomaMilano 1935; Furio Diaz, Illuminismo riformatore in Italia, in “Il Ponte”, n. 6, Firenze giugno 1959; S. Cotta, Il pensiero politico del nazionalismo e deirilluminismo, in “Questioni di storia moderna”, Milano 1951; Gina Martini, Il Riformismo, Allegranza, Milano 1946; Arturo Colombi, Socialismo e riformismo, Ed.
C.D.S., Roma 1948; Biagio Riguzzi, Sindacalismo e riformismo nel parmense, Ed. Laterza, Bari 1931; Leo Valiani, Il PSI nel
172
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 336
Brano: [...]omunismo salveminiani, uniti all’intransigenza antimonarchica.
Secondo dopoguerra
A guerra conclusa Salvemini rientrò in Italia (1947) e, nel 1949, riebbe all’Università di Firenze la cattedra che gli era stata tolta dai fascisti insieme alla cittadinanza italiana.
Trascorse gli ujtimi anni a Sorrento, partecipando <^i scorcio ai dibattiti politici sulla stampa italiana e riservando in particolare la propria collaborazione alle riviste “Il Ponte” e “Critica sociale”. Il contatto con la realtà italiana, l’ammirazione per i partigiani e per lo sforzo compiuto dalla classe operaia nella Resistenza avevano affievolito il suo aspro anticomunismo, senza però smuoverlo dalla vecchia posizione democraticoradicale, “concretistica” e spesso carica di impeti polemici peculiari del suo temperamento.
M.Gi.
Salvestri, Federico
Richetto. Classe 1922; sottufficiale dei carabinieri.
Brigadiere deH’Arma, in servizio nello Spezzino, dopo I'8.9.1943, per non prestare giuramento alla repubblica di Salò si diede alla macchia. Fu tra gli organi[...]
|
|
successivi |
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Il Ponte, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili. |
<---Bibliografia <---fascismo <---antifascista <---fascista <---italiana <---socialista <---Storia <---comunista <---fascisti <---italiano <---Partito comunista <---antifascismo <---socialismo <---C.L.N. <---italiane <---italiani <---nazifascisti <---P.C.I. <---P.S.I. <---S.A.P. <---antifascisti <---fasciste <---socialisti <---Agraria <---Diritto <---La guerra <---Pratica <---Storiografia <---cattolicesimo <---comunisti <---d'Azione <---riformisti <---Brigata S <---Brigata S A P <---Comitato centrale <---D.C. <---Editori Riuniti <---La lotta <---P.C. <---Patto Atlantico <---Storia moderna <---Umberto II <---Un anno dopo <---Villa Triste <---antifasciste <---autista <---azionista <---capitalismo <---cristiana <---dell'Italia <---democristiano <---lista <---nazifascista <---nazifasciste <---paracadutisti <---A Montefalcone Sannio <---A.D.P. <---A.N.P.I. <---A.O. <---Accademia dei Lincèi <---Achille Lauro <---Adele Maria <---Adele Sacerdoti a Torino <---Adolf Braun <---Adolfo Omodeo <---Adriano Burzi <---Aeronautica Ansaido <---Agricoltori nel Novarese <---Al XVI <---Albert Mathiez <---Alberto Epifani <---Alessandro Trabucchi <---Alpi-Mondovì <---Amministrazione Comunale di Piombino <---André Malraux <---Anna Maria Enriques Agnoletti <---Antifascisti di Trieste <---Antonio Gramsci <---Antonio Meiuschi <---Arturo Lucchini <---Aspetti della Resistenza in Piemonte <---Assise di Cuneo <---Assise di Lucca <---Banca Popolai di Novara <---Benedetto Croce <---Benedetto dei Marsi <---Biagio Riguzzi <---Borgo San Paolo <---Brigata I <---Brigata I O <---Brigata Matteotti Mobile <---Brigata del Popolo <---Brigate nere <---C.D.S. <---C.I.L. <---C.L. <---C.L.N.A.I. <---C.T.L.N. <---C.V.L. <---Cacciatori delle Alpi <---Calamandrei a Pechino <---Caproni di Taliedo <---Carli Bai <---Carlo Del Re <---Carlo Ludovico Ragghianti <---Castagnola di Massa <---Cattolica del Sacro <---Cesare Pavese <---Chiesa di Roma <---Cino Moscatelli <---Circolo di Cultura <---Città di Castello <---Clinica <---Comando di Piazza <---Comune di Pontassieve <---Concetto Marchesi <---Congresso di Lione <---Cordero Lanza <---Corriere della Sera <---Corte Straordinaria di Assise di Cuneo <---Critica sociale <---Cronologia <---Cultura di Firenze <---Cuore di Milano <---Cusio Verbano Ossola <---Dante Livio Bianco <---De Bougainville <---Decima M <---Decima M A S <---Delegazione del Clnai in Svizzera <---Delegazione di Lugano <---Della F <---Della F G <---Dialettica <---Dino Giacosa <---Diritto ecclesiastico <---Diritto processuale <---Diritto processuale civile <---Diritto pubblico <---Discipline <---Divisione Celere <---Divisioni del Cuneese <---Dopo I <---Dopò I <---E.P.O.N. <---Edoardo Succhielli <---Emanuele II <---Emanuele III <---Eniea Panelladikì Organossi Neon <---Enrico Bocci <---Enzo Enriquez Agnoletti <---Enzo Selvaggi <---F.O.Z. <---Federazione Novarese <---Fernando Agnoletti <---Filippo Caruso <---Foro Toscano <---Francesco Nigrò <---Franco Venturi <---Franz Marc <---Frederick W <---Frederick W Deakin <---Friuli in Spagna <---G.A.P. <---G.L. <---G.U.F. <---Galleria del Sempione <---Garibaldi di Reggio <---Gino Del Ponte <---Giorgio Alberto Chiurco <---Giovan Battista Montini <---Giovanni Amendola <---Giovanni Cosattini <---Giovanni Zito <---Gisella Floreanini <---Giuliano Montaldo <---Giurisprudenza a Firenze <---Gran Bretagna <---Guglielmo II <---Guglielmo Luigi <---I Divisione Celere <---I.O.R.I. <---Il Mondo <---Il Movimento di Liberazione in Italia <---Il P <---Il P S <---Il PSI <---Il Partito comunista <---Il Secondo Risorgimento <---Il Verbano <---Il capitale finanziario <---Il capitale finanziario in Italia <---Il regime carcerarlo Italiano <---In Jugoslavia <---Inchiesta sul Sifar <---Italia Libera <---Italia libera <---Ivan Tognarini <---La Comune <---La Pietra <---La Repubblica <---La Resistenza nel Cusio Verbano <---La Riscossa <---La STORIA <---La Stampa <---La formazione <---La prima <---La rivolta <---La storia <---La storia politica e sociale <---Lanza di Monte <---Legge a Bologna <---Leonardo da Vinci <---Leone Ginzburg <---Liberazione di Firenze <---Liberazione in Italia <---Lucio Lombardo Radice <---Luigi Capriolo <---Luigi Longo <---Luigi Milanesi <---Lupi di Toscana <---Lévy-Bruhl <---M.A.S. <---M.D.M. <---M.D.T. <---Marcello Ventu <---Maria Adelaide <---Maria José <---Maria José a Berna <---Marie de Piemont <---Mario An <---Mario Fedele <---Mario Toscano <---Massimo Mila <---Max Pechstein <---Meteorologia <---Meteorologia aeronautica <---Mobile S <---Mobile S A P <---Monastero Bormida <---Monte Amiata <---Monte San Savino <---Movimento Federalista Europeo <---Movimento operaio <---Nato in Europa <---Nebiolo di Torino <---Nistri Lischi Editore <---Non mollare <---Nuova Italia <---O.A.S. <---Occupazione delle terre <---Omodeo Zorini <---Operai e contadini <---P.S.I.U.P. <---P.S.U. <---PSI <---Paese Sera <---Pantano di Carpineti <---Paris-Midi <---Partigiani della Pace <---Pavia di Udine <---Perché Mussolini <---Piazza Fontana <---Piero Forna <---Piero Paletta <---Poetica <---Pont-Saint-Martin <---Popolo S <---Popolo S A P <---Premio Prato <---Problemi del Lavoro <---Quaderni della Critica <---Quale Resistenza <---Quaranta I <---Quaranta I Italia <---Quel Quarantotto <---RAI <---Radio Cora <---Raggruppamento Brigate Mazzini <---Raggruppamento Milizia <---Reai Casa Acquarone <---Realtà del Partito <---Regina Coeli <---Repubblica Araba Unita <---Repubblica Sociale Italiana <---Resistenza a Firenze <---Resistenza di Novara <---Resistenza in Emilia <---Resistenza in Francia <---Resistenza nel Cusio <---Rionero in Vulture <---Rivista Storica Italiana <---Rivoluzione liberale <---Rocca di Neto <---Roccaforte di Mondovì <---Roma-Milano <---Ruggero Zangrandi <---S.A.R.E.P. <---S.I.D. <---S.S. <---Saint-Germain <---Salzaf Bruno <---San Giorgio <---San Giorgio di Piano <---San Giovanni Valdarno <---San Nicola <---San Paolo <---Sandro Attanasio <---Sant'Antonio <---Santa Maddalena <---Scevola Riciaputi di Cesena <---Scienze <---Scienze politiche <---Seconda Internazionale <---Segreteria di Stato <---Sesto Fiorentino <---Sesto San Giovanni <---Simone Si <---Spartaco Bei <---Stati Uniti <---Stato in Italia <---Storia contemporanea <---Storia del Risorgimento <---Storia della Resistenza <---Storia della grande industria in Italia <---Storiografia francese <---Straordinaria di Assise <---Togliatti e il Mezzogiorno <---Torrita di Siena <---Tribunale di Cuneo <---Tristano Codignota <---Tunon de Lara <---Umberto I <---Unione degli Stati <---Unione nazionale <---V Divisione Garibaldi <---Valerio Borghese <---Vannini di Rufina <---Vili Divisione <---Viribus Unitis <---Vito Volterra <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Emanuele II <---Vittorio Foa <---Vittorio Mussolini <---Wassily Kandinsky <---alsaziana <---anticomunismo <---apprendista <---artigiani <---attendista <---autonomista <---autoritarismo <---azionisti <---cementista <---colonialismo <---colonialiste <---comuniste <---cristiano <---d'Aosta <---d'Armirolo <---d'Inghilterra <---d'Italia <---deirilluminismo <---dell'Aeronautica <---dell'Austria <---dell'Egitto <---dell'Esercito <---dilettantismo <---ebanista <---emiliana <---eroismo <---espressionismo <---franchiste <---futurista <---giellista <---giolittiana <---giolittiani <---guardiani <---ideologia <---imperialista <---interventismo <---interventista <---interventiste <---interventisti <---lasciano <---legittimista <---liberalismo <---liberalsocialista <---liste <---marxismo <---meteorologia <---militarista <---militariste <---miniani <---mussoliniana <---nalista <---nazionalismo <---nazista <---nell'Italia <---neofascismo <---neutralista <---pessimismo <---prefascista <---prefascisti <---professionisti <---progressista <---prussiano <---reggiana <---riformismo <---riformista <---sadismo <---salveminiana <---sciovinisti <---sindacalisti <---sionismo <---socialiste <---tiana <---tigiana <---trasformismo |